facebook
instagram
whatsapp
messenger
whatsapp image 2025-09-24 at 20.48.03 (1).jpeg

facebook
instagram
whatsapp
messenger
adb logo-tr

facebook
instagram
whatsapp
messenger
0-f476e5c7-416-bandiera-segnalazione-sub.jpeg
jellyfish-1851643.jpeg

UN PO' DI STORIA

NOI FACCIAMO CLUB

QUESTO E' IL NOSTRO MOTTO

tw-12

1977      LA FONDAZIONE

 

Una sera di luglio un gruppo di amici con una grande passione, l’amore per il mare e per le immersioni subacquee, ed anche un’altra, l’amore per la buona tavola ed il buon vino, si trovano con le gambe sotto il tavolo nel famoso ristorante

 Da Palmiro a Parabiago.

Probabilmente dopo qualche bicchiere, quando si può osare di più, è scaturita la decisione di fondare un Club Subacqueo e di chiamarlo AMICI del BLU.

 

Sono gli anni della tribù delle rocce, l’attività subacquea è a dir poco pionieristica, le attrezzature sono quello che sono, il jacket è ancora nella mente di chi lo inventerà anni ed anni dopo. Ma loro, determinati e caparbi, e forse un po’ incoscienti, sicuramente un po’ su di giri, sfidano i tempi e fondano il Club.

 

Siamo Prossimi a festeggiare i 50 anni 

 

Grazie ai Soci Fondatori

 

·       Roberto Mari (1° Presidente)

·       Luigi Barberi

·       Imperio Colombo (2° Presidente)

·       Paolo Dell’Acqua 

·       Aldo Rimoldi 

·       Franco Serra 

·       Sisto Ferrario (Socio del Club per 48 anni di fila, sempre presente e attivo)

·       Giuseppe Gariboldi detto “Peppo” 

·       Giovanni Radaelli

·       Angelo Ranciclio

·       Giuseppe Colombo

·       Paolo Crippa

·       …….. Gallostampino (chi si ricorda il nome?)

·       Garancini Riccardo

·       Franco Moroni

·       Amilcare Quintini

·       Luisa Trombetta

·       Roberto Trombetta

·       Renza Vibelli

·       Sergio Weide

·       Giuseppe Fedeli

·       Remo …… (qualcuno si ricorda il cognome?)

sisto

Sisto Ferrario 

Socio Fonatore ancora in Attivita'

il   Club Subacqueo AMICI del BLU  ha assunto un'imponente struttura nella didattica della subacquea ponendosi tra i gruppi più rappresentativi a livello nazionale, annovera mediamente 200 ed oltre Soci attivi ogni anno e propone più di 50 alternative tra Corsi e Stage di specializzazione per i quali 50 e più tra Istruttori ed Aiuti dello STAFF si alternano nelle varie aree di specializzazione.

 

La didattica è moderna ed efficace tendente all'eccellenza dove sicurezza ed entusiasmo trovano il miglior connubio per un apprendimento chiaro e monitorato avvalendosi delle migliori apparecchiature tecnologiche che il mercato specializzato attualmente mette a disposizione.

 

Affiliati alla NADD come Federazione Nazionale ed alla CMAS quale Confederazione Mondiale di riferimento, vengono rilasciati mediamente 80-100 brevetti all'anno tra corsi ARA ed Apnea nei vari livelli, è attiva altresì una collaborazione con TDI per le attività dell'Area Tecnica e con HSA per i corsi destinati ai diversamente abili.

 

Un significativa proposta di attività sociali didattico-ricreative fanno da corollario alla panoramica dei corsi offrendo per tutto l'anno possibilità ed alternative di apprendimento, perfezionamento e perché no anche di divertimento e sollazzo.

 

 

Il nostro slogan in cui crediamo fermamente, la nostra fede: “Dall’impegno e dalla dedizione degli uomini nascono le grandi imprese”.

In un’afosa serata estiva del secolo scorso, era il 21 luglio 1977, un gruppo di amici uniti da una grande passione, l’amore per il mare e per le immersioni subacquee, desiderosi di cementare un importante sodalizio e di condividere le loro emozioni ed il loro entusiasmo, così prorompenti e dirompenti da non poter essere imbrigliate in quella stretta cerchia, fondarono un club subacqueo … e da allora siamo il Club Subacqueo AMICI del BLU.

hsa
unnamed
cmas_logo blutr

La Storia del Logo 

adb logopng

Il logo degli Amici del Blu, così come è arrivato ai nostri giorni, è come è stato prescelto ai primordi della vita del Club, sapete come è nato? Vi racconto un aneddoto che mi è stato raccontato qualche anno fa proprio da chi per gioco è arrivato alla determinazione del logo. La scelta di un nome e di un logo hanno da sempre costituito motivo di valutazioni, confronti e discussioni anche accese ragione per la quale tutti i presenti di allora sono stati chiamati ad elaborare una propria proposta da portare alla riunione decisionale convocata in casa di Peppo Gariboldi ed eccoli lì seduti attorno ad un tavolo tutti orgoglioso della propria idea ma dopo una lunga discussione nessuna delle proposte avanzate sembrava indirizzare e convergere su una comune scelta. Giunti ad una fase di stasi, la situazione si è brillantemente risolta dall’intervento tempestoso e plateale dello stesso Peppo che presi tutti i disegni sul tavolo li ha letteralmente stracciati attirando l’attenzione di tutti imponendo l’asserzione: “questo è quello buono!” Dopo un po’ di smarrimento l’idea è stata accettata.

 

Ora vi racconto come è nata l’Idea di Peppo: il presupposto iniziale era che la forma doveva essere circolare, a Peppo i bicchieri non sono mai mancati per cui col primo capitatogli per mano ha disegnato il cerchio dei contorni esterni. Ora passiamo alle bolle interne: il foglio aveva per puro caso un paio di buchi precedentemente effettuati con una fustellatrice (la macchinetta che effettua le perforazioni laterali sui fogli per poterli ritirare nei classificatori), ne ha praticati degli altri ma tutto ciò non bastava. Messa una mano in tasca ed estratte delle monete buttandole entro i limiti del logo in costruzione e così con delle vecchie monete, che per molti potrebbero riferirsi alla preistoria, di £ 5, £ 10, £ 20 e £ 50 sono andate a costituire le bolle dalle diverse dimensioni così come ci sono arrivate ai giorni nostri. L’inserimento del nome del Club è stato l’ultimo dei problemi.

 

Il logo AMICI del BLU, ormai divenuto famosissimo in tutto il mondo, è protetto da Marchio d’Impresa e per scoraggiare chiunque possa indebitamente farne uso riporto tutti gli estremi del deposito: domanda datata 30/01/1980 presso l’Ufficio Provinciale dell’Industria Commercio ed Artigianato di Milano a Protocollo n° 17032 C/80 viene effettuata la richiesta a copertura dei Servizi e Prodotti appartenenti alle Classi n° 9, 16, 18, 25, 28, 39, 41 e 42, Ente che in data 20/11/1985 ha rilasciato il Brevetto n° 380019 valevole per il ventennio gen. 1980 – gen. 2000. In data 28/01/2000 è stata presentata domanda di proroga decennale con verbale di Deposito n° MI2000C 000985 con scadenza nell’anno 2010.

 

Nel novembre 2004, grazie al sopracitato brevetto, abbiamo potuto salvaguardare il nostro Marchio d’Impresa facendo desistere dall’utilizzo del nome “AMICI del BLU” un Club Subacqueo del Bergamasco che dopo alcune azioni di rimostranza non ha potuto che arrendersi all’evidenza dei fatti e modificare la propria ragione sociale… siamo unici e tali vogliamo rimanere: giù le mani dal nostro nome e dalle nostre amate bolle! 

IL CONSIGLIO

PRESIDENTE

ste

Stefano Cambria

CONSIGLIERI

emanu
clara
mario
gabri

Emanuela Alberton

Clara Maria Cambria

Mario Colombo

Gabriele Barbin

gio
angelo
giorgio
walter

Pier Giovanni Rebecchi

Giorgio Ukmar

Walter Wizerman

Angelo Sozzi

REVISORI DEI CONTI

PROBIVIRI

clara dati
chiara
camillo
mariangela
sisti

Clara Dati

Chiara Senati

Camillo Fassi

Sisto Ferrario

Mariangela Senili